Libro, Capitolo
1 XI, III | confidenza dei capi dell'esercito austriaco; nel tempo stesso, amico
2 XI, VIII | dei francesi, il generale austriaco Scultz, morto poi per le
3 XI, XIV | Giuseppe II fu il primo sovrano austriaco che abbia manomesso dispoticamente
4 XI, XIV | italiani, per il dominio austriaco, se non cominciò affatto
5 XVI, XIV | i passi di un emissario austriaco. Poi abbiamo messo il lettore
6 XVII, I | a Parigi come emissario austriaco.~È lui, assolutamente lui,
7 XVII, I | accordo, tra quell'emissario austriaco, e colui al quale il conte
8 XVII, III | re italiano; il partito austriaco. Il più numeroso era l'ultimo,
9 XVII, III | quartier generale del partito austriaco residente in Milano, e capitanato
10 XVII, III | quello dell'indipendenza e l'austriaco, così contrarj negli intenti,
11 XVIII | prepotenze (che il governo austriaco tollerava e forse ajutava),
12 XVIII, VIII | Lombardo-Veneto. Il governo austriaco in Lombardia era compiutamente
13 XVIII, IX | ed afferrare un caporale austriaco per la cravatta, a far prodigi
14 XIX, I | l'accento di un ufficiale austriaco, se di ciò avesse dato accademia,
15 XIX, XIX | quanti non amavano il governo austriaco, e guardavano il palazzo
16 XIX, XXXII| dovrà succedere al governo austriaco, appena questo sarà decaduto.~"
17 XIX, I | l'accento di un ufficiale austriaco, se di ciò avesse dato accademia,
18 XIX, XIX | quanti non amavano il governo austriaco, e guardavano il palazzo
19 XIX, XXXII| dovrà succedere al governo austriaco, appena questo sarà decaduto.~"
20 Conc, I | ricaduta sotto il gioco austriaco; Toscana erasi ridata al
21 Conc, VI | implacabile del dominio austriaco inviarono a tutti gli Stati
22 Conc, VIII | recata al quartier generale austriaco ad offrirvi la sommissione
|