Libro, Capitolo
1 II, VII | si mosse per recarsi nell'aula dell'eccellentissimo signor
2 III, I | che non uscisse da quest'aula.~- Vossignoria parli pure
3 III, II | cadere sull'invetriate dell'aula dei magnificentissimi senatori;
4 III, II | di mani che veniva dalla aula maggiore dell'accademia
5 V, VIII| necessità in quel luogo, nell'aula degli interrogatorj. E dobbiamo
6 V, X | augusto e solenne in quell'aula. Al disotto dei dipinti
7 V, X | magnifici arazzi, rigiravan l'aula alcuni quadri con cornici
8 V, X | momento istesso, entrato nell'aula uno de' segretarj, s'accostò
9 VII, V | inoltrato il piede, era un'aula vasta; tre lampade pendevano
10 VII, V | era ad un'estremità dell'aula. Assiso innanzi ad essa
11 VII, V | misteriosamente quel quadro e tutta l'aula e le faccie dei tre che
12 VII, V | quanti erano là radunati nell'aula. Il maestro venerabile,
13 IX, VI | Guttierez, ed altri molti. Nell'aula di questa società si può
14 X, II | Lorenzo fosse piuttosto un'aula parlamentaria che una chiesa.
15 XI, XIV | volta e s'incontrò, nell'aula massima del Senato, nel
16 XVII, III | rimanesse nell'alto segreto dell'aula senatoria, pure il pubblico
17 XVII, III | piazza salì allora nell'aula senatoria a presentare quella
18 XVII, III | rumore che si udiva nell'aula senatoriale, agli urli di
19 XVII, III | voce. Rientrò allora nell'aula; e crescendo gli urli e
20 XVII, III | addensò nell'anticamera dell'aula. I senatori tremavano; le
21 XVII, III | Aquila, appena irruppe nell'aula senatoria, in capo alla
22 XVII, IV | IV~Appena l'aula senatoria fu smantellata,
|