Libro, Capitolo
1 IV, VI | più della giornata facendo versi sotto il felze negli intervalli
2 VII, II | pagano e latino. Ma de' suoi versi tibulliani modificati dallo
3 VII, II | attendeva alla stampa de' proprj versi, s'innamorò, come può innamorarsi
4 VIII, V | galantuomini perchè ha stampato de' versi che, se i suoi amici dicono
5 VIII, VII| inesauribile produttore di versi, giovò ad empir le lacune
6 X, III| punto in bianco nei seguenti versi:~A suon di violini,~Di corni
7 XI, XIV| mi vennero in mente quei versi dell'Ariosto stupendissimi:~
8 XIII, II | declamare stentoreamente i versi di Voltaire, per farsi sentire
9 XIII, II | attraverso a sessanta e più versi conchiudere, abbracciando
10 XIII, II | frenesia, andò al colmo a quei versi onde si chiude, la scena:~
11 XIII, VI | gli applausi generali que' versi:~Enfin donc l'heure approche
12 XVIII | declamare tra poco quei versi con cui il maledetto Oreste
13 XIX, II | conosceva l'arte di fare versi giusti, ma che facilmente
14 XIX, II | parte e quando viene.~I versi non sono tutti versi; ma
15 XIX, II | I versi non sono tutti versi; ma le rime ci sono e la
16 XIX, II | forma. Nè si limitava ai versi, ma metteva gli scherzi
17 XIX, II | conosceva l'arte di fare versi giusti, ma che facilmente
18 XIX, II | parte e quando viene.~I versi non sono tutti versi; ma
19 XIX, II | I versi non sono tutti versi; ma le rime ci sono e la
20 XIX, II | forma. Nè si limitava ai versi, ma metteva gli scherzi
21 XX, II | virtù, in qualunque fede ei versi. Nelle tre giornate di luglio
|