Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vilissima 4
vilissime 1
vilissimo 2
villa 34
villacortese 2
villaggi 2
villaggio 3
Frequenza    [«  »]
34 tentare
34 ufficiali
34 venuti
34 villa
33 amor
33 casato
33 civile
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

villa

   Libro,  Capitolo
1 II, VIII| trotto accompagnami alla mia villa a Gorla...; tu ci sei stato 2 II, VIII| dischiuso della sontuosa villa V... - Colà giunta, la contessa 3 II, VIII| donna Clelia giunse alla villa, tra le solite meraviglie 4 II, VIII| scomparve improvvisa anche dalla villa, all'insaputa di tutti.~ 5 II, VIII| partire inosservata dalla villa di Ponte san Marco, la sua 6 II, VIII| incumbenza verso i gastaldi della villa a Gorla, l'uomo spedito 7 III, II | volte sarà capitato a te, in villa, di saltare un fosso per 8 III, II | capitare a chicchessia? ma in villa, ma di giorno; non in una 9 IV, V | contessa V... la sontuosa villa che ha in Brianza. L'altro 10 VI, VI | Palazzolo e Bergamo, una villa ridente e voluttuosa tra 11 VII, I | paura?~- Perchè, per una villa che ho in Brianza, ho bisogno 12 VIII, VI | dal giardino di qualche villa signorile par che apposta 13 IX, VI | Beccaria, il professore Teodoro Villa, Paolo Frisi, Giuseppe Parini, 14 XV, II | descrivere parte a parte la villa di Lainate, che allora era 15 XV, III | caccia da darsi presso la villa di Lainate, quanti conoscenti 16 XV, V | accompagnarvi. A rivederci alla villa.~Ugo Foscolo avrebbe fatto 17 XV, V | tarda. Scavalcarono alla villa Litta a Lainate. La contessa 18 XVI, XIV | Guglietti vuol vendere la sua villa e i suoi fondi sul lago 19 XVII, III | si recò per alcuni in villa a meditare un nuovo piano 20 XVII, III | lambe il giardino della Villa Reale alquante giacchette 21 XIX, XII | in carrozza, in palco, in villa.~Ma, quello che costituì 22 XIX, XIII| cavalli, palco in teatro, villa sul lago di Como. Ma in 23 XIX, XIII| banchetto ai contadini della villa dov'egli erasi ritirato 24 XIX, XIX | a Mantova colle Nozze in villa?~È lui appunto.~Il Falegname 25 XIX, XXIV| giaceva malato in una sua villa presso Varese, e il Bichinkommer 26 XIX, XXIV| notajo Agudio teneva la villa e giaceva ammalato, seppe 27 XIX, XXVI| chiamato il barone Bontempo; in villa e dai contadini era denominato 28 XIX, XII | in carrozza, in palco, in villa.~Ma, quello che costituì 29 XIX, XIII| cavalli, palco in teatro, villa sul lago di Como. Ma in 30 XIX, XIII| banchetto ai contadini della villa dov'egli erasi ritirato 31 XIX, XIX | a Mantova colle Nozze in villa?~È lui appunto.~Il Falegname 32 XIX, XXIV| giaceva malato in una sua villa presso Varese, e il Bichinkommer 33 XIX, XXIV| notajo Agudio teneva la villa e giaceva ammalato, seppe 34 XIX, XXVI| chiamato il barone Bontempo; in villa e dai contadini era denominato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License