Libro, Capitolo
1 II, XII | condizione d'adesso. La qual cosa spero che la signora contessa
2 IV, I | miei figliuoli?~- Io ne spero assai bene. Carlo ha più
3 IV, X | mandata a chiamare.~- Io spero che mi vorrete perdonare,
4 V, V | oggi stesso dal capitano... Spero che non saprà ritrattarsi,
5 V, V | di studio, e ritornerà, spero, col cameriere che passò
6 V, V | sono venuto... Presto poi spero di venir traslocato a Milano...
7 V, VII | vostre calde preghiere. Spero che vi sarete fatta capace
8 VII, IV | consigliere Verri che...~- Io spero, prese la parola il Verri,
9 VII, VIII | se mai si riesce, come spero (chè allorquando una cosa
10 VIII, XII | città, o allegria generale. Spero poco però, poco assai; in
11 IX, I | che modo?~- Vedrete... e spero che forse avrete a lodarvi
12 XI, XIII | cuore e senza palpito. Io spero bene della vostra figliuola.
13 XIII, IV | Baroggi:~"Se Dio mi ajuta, spero che potrò consegnare all'
14 XIII, VIII | disse... Tolga il cielo, e spero che voi mi crederete, ch'
15 XIII, X | uno degli ufficiali.~Non spero nulla. Soltanto vi supplico
16 XV, V | dell'architetto sovrano. Spero, altezza, che voi mi saprete
17 XVI, XIV | Ma ciò non accadrà, lo spero; essi saranno fortunati
18 XVI, XVI | settimane io mi fermerò qui.~Spero che basterà; e intanto le
19 XVIII, IV | Ah! Bravo, monsignore... Spero che il marchese le avrà
20 XIX, XXVIII| re, di duchi, di baroni, spero sapranno rendersi amabili
21 XIX, XXVIII| re, di duchi, di baroni, spero sapranno rendersi amabili
|