Libro, Capitolo
1 III, VII| dei Tre Re, per fare una serenata di congratulazione e d'addio
2 VIII, IV | avevam stabilito di fare una serenata di congratulazione al signor
3 XVIII | notte del 9 marzo 1820. Una serenata. Stefania Gentili e la Giulietta
4 XVIII, I | diedero principio alla serenata colla sinfonia dell'Aureliano
5 XVIII, I | quanto al motivo di quella serenata.~È strano (notava uno degli
6 XVIII, I | fatto allestire una tal serenata.~Amanti son tutti quelli
7 XVIII, I | non è permesso fare una serenata, tanto per goder le stelle
8 XVIII, I | compiuti... ci sarebbe una serenata da mandar all'aria, ci dice
9 XVIII, I | mandar all'aria, ci dice una serenata sulla piazzetta di San Pietro
10 XVIII, I | proposta di mandare all'aria la serenata, disgraziatamente, fu mia,
11 XVIII, III| successivo alla tragi-comica serenata di S. Pietro e Lino, la
12 XIX, XIV| sentito a parlare di una serenata, aveva eccitato i compagni
13 XIX, XIV| quale presuntivamente quella serenata doveva essere stata ordinata.
14 XIX, XIV| sentito a parlare di una serenata, aveva eccitato i compagni
15 XIX, XIV| quale presuntivamente quella serenata doveva essere stata ordinata.
16 XX | Rossini. Il Guglielmo Tell. Serenata a Rossini sul boulevard
17 XX, III| Opéra volevano offrire una serenata al re della musica contemporanea,
18 XX, III| Marliani, Suardi. Dopo la serenata si recarono tutti al caffè
19 XX, III| Baroggi, esaltato dalla serenata, versava in uno stato eccezionale
20 XX, IV | al Maestrone con quella serenata musicale, e, non possiamo
21 XX, V | avessi accompagnato alla serenata fatta a Rossini e al brindisi
|