Libro, Capitolo
1 I, VII| gli altri è una virtù il respingere, per noi è un merito il
2 I, IX | prepotenti come quei di Spagna, a respingere l'arbitrio coll'arbitrio,
3 I, IX | Ed or la mente vorrebbe respingere l'idea di un tanto accordo
4 II, V | troppo credulo fidanzato a respingere quella che indarno fu insidiata
5 II, VII| di sapienza e di prudenza respingere le insinuazioni de' parenti
6 II, VII| tacque un momento, come per respingere un leggiero soprassalto
7 V, X | videro una striscia rossa. A respingere il dolore col dolore s'era
8 VII, V | tosto per recarci colà a respingere la violenza colla forza.
9 VIII, II | bontà dovrebbero sempre respingere. Ma sta a vedere, contessa,
10 VIII, III| potuto dire di aver saputo respingere la violenza stando sul terreno
11 VIII, V | corrucciò d'aver voluto respingere per sempre da sè quella
12 VIII, XI | tornava ad opporsi.~- Ma a respingere ogni obbiezione, ritenete
13 VIII, XII| vederli e a non poterli respingere. Ecco qui: il signor capitano
14 IX, II | quando ci torna utile, e respingere quando è incomodo, e perchè
15 XI, XIV| disprezzo, col rifiutare e respingere tutto ciò che fu il portato
16 XII, VI | all'uso della forza per respingere la forza. Se fosse vero
17 XIII, VI | comparvero sul palco scenico a respingere i popolani inferociti, si
18 XVIII, I | far caso alle antipatie, e respingere da sè tutti quelli che per
19 XIX, XXV| lasciandosi sospingere e respingere dalla folla, come uno di
20 XIX, XXV| lasciandosi sospingere e respingere dalla folla, come uno di
21 Conc, VII| di rifarsi alquanto, e di respingere la tentazione del suicidio.~ ~
|