Libro, Capitolo
1 Pre | passeranno le ombre dei poeti, dei letterati, dei pittori,
2 II, II | se conosceva pittori e poeti e accademici, non conosceva
3 II, VI | stampata nella collezione de' poeti vernacoli milanesi:~I to
4 II, IX | antiquario, quante fantasie di poeti hai tu stancate; quanti
5 IV, I | nei classici prosatori e poeti, cosparge di gentilezza
6 IV, II | nozioni che si attingono dai poeti classici greci e latini,
7 IV, II | contraddizione alle descrizioni dei poeti. Invece a Venezia è tutt'
8 IV, II | è la febbre terzana dei poeti.~Spinto dal naturale desiderio
9 IV, VII | dopo l'altro i letterati, poeti, i pittori, i musici,~Le
10 IV, XI | qualche svolazzo degli altri poeti minori, che appartengono
11 IX, V | postali, e dell'ira dei poeti che non trovano la rima,
12 XIII, I | che sono il delirio dei poeti, la decadenza materiale
13 XIV | Ministri, soldati. Letterati. Poeti. Il pittor Bossi. Il conte
14 XIV, III | in nessun recipiente. I poeti e gli storici ci hanno assicurato,
15 XIV, III | belle e buone, cari i miei poeti sempre pronti a scaldarvi
16 XIV, III | donna, signori storici e poeti.~Gli uomini del mondo romano,
17 XIX, XXXI| complimentarlo, nell'esaltarlo; i poeti gli mandavavano le loro
18 XIX, XXXI| complimentarlo, nell'esaltarlo; i poeti gli mandavavano le loro
19 XX, II | antecessore abbia un posto fra i poeti di terz'ordine.~Parigi non
20 XX, II | già chiamato il primo de' poeti viventi; Chateaubriand l'
21 XX, III | coi quali eran nati molti poeti, prima di lui; ma non ebbe
|