Libro, Capitolo
1 I, IX | vascello approdò felicemente a Londra. Qui donna Paola venne accolta
2 I, IX | Paola.~Sparsasi per tutta Londra la novella di codesto fatto
3 I, IX | alcuni parroci cattolici di Londra; ma questi avendo ricusato
4 I, IX | un mercante cattolico di Londra, il quale prese l'impegno
5 I, IX | spedito sollecitamente a Londra il solito breve assolutorio
6 I, IX | inverno, partì donna Paola da Londra con un cameriere cattolico;
7 IV, II | seconda del meridiano di Londra, trovò essere il giugno
8 IV, XI | fabbrica di Tomaso Moore di Londra, e passate poi in Italia
9 VII, II | due figli; che mancato a Londra nel 1762 un fratello di
10 VII, II | cui ci troviamo, si recò a Londra per compiacere alla tendenza
11 XIII, I | bastare. La popolazione di Londra, eguale a quella di tutta
12 XV, VII | due volte il viaggio di Londra, perchè aveva portato dall'
13 XV, VII | capitano di nave, comperato a Londra da un ajutante di Nelson.
14 XVI, I | credere di essere piuttosto a Londra che e Parigi.~Cioè?...~Cioè...
15 XVI, II | capitale in qualche fabbrica di Londra; vorrei vedere se adesso
16 XIX, XVI | dei viaggi a Parigi, a Londra, a Madrid, delle conversazioni
17 XIX, XVI | dei viaggi a Parigi, a Londra, a Madrid, delle conversazioni
18 XX, II | vetusta Roma. Nè vale che Londra abbia un milione d'abitanti
19 XX, II | contendere questo vanto così a Londra come a Parigi. Ma questa
20 XX, VIII| Suardi partì poscia per Londra in compagnia di Giovanni
21 Conc, VIII| Seppi in seguito che da Londra erasi tramutato a Roma,
|