Libro, Capitolo
1 II, IX | saremmo astenuti dal trarre in iscena una donna che per tanti
2 IV, VIII| andato a Torino a mettere in iscena il Molière. L'Algarotti
3 VII, III | nostra, se dovendo porre in iscena la vena epigrammatica del
4 VII, V | comparirà per la prima volta in iscena, ma che fu da noi tante
5 IX, IX | vent'anni, è comparso in iscena per pochi minuti, a contemplare
6 X, I | precisamente del ballo andato in iscena il dì prima. Il che medesimamente
7 X, IV | papa, il quale compariva in iscena a risolvere la situazione,
8 X, IV | istanti dopo, entrava in iscena il brigadiere Gandini, ad
9 X, V | di prammatica, entrava in iscena il papa, in compagnia del
10 X, V | questo frangente torna in iscena il generale dei Domenicani,
11 XI, V | entrano successivamente in iscena in questo libro, hanno tutti
12 XI, V | ancora.~Ed ora compare in iscena questo capitano dei dragoni,
13 XI, VII | prima sera che essa andò in iscena, in quel costume, suscitò,
14 XI, XIV | personaggi che compariranno in iscena per la prima volta. E questa
15 XIII, II | Casca e Bruto entrarono in iscena, e schieraronsi innanzi
16 XVII, IV | miracolosamente non fosse comparso in iscena. Giunti nella via della
17 XVII, IV | TEPPA. In essa verrà in iscena l'uomo ignoto che all'alba
18 XIX, III | che anch'essa compaja in iscena, col privilegio quasi sempre
19 XIX, VI | proposito di mettere in iscena quel monsignore di popolarissima
20 XIX, III | che anch'essa compaja in iscena, col privilegio quasi sempre
21 XIX, VI | proposito di mettere in iscena quel monsignore di popolarissima
|