Libro, Capitolo
1 II, II | non era inferiore a quegli ingegni predestinati all'immortalità,
2 IV, I | espositore attraeva i giovani ingegni, i quali, una volta fermati
3 IV, VIII | innalzare da più volontà e da ingegni diversi, che serbano le
4 IX, VI | seduti i più segnalati fra gl'ingegni di Lombardia. L'antica accademia
5 IX, VI | associò alcuni fra i più alti ingegni milanesi, ed aprì nella
6 XI, II | volgari e fiacche, oppure ingegni forniti di quella prontezza
7 XIX, XIX | fecondazione.~Vi sono gl'ingegni che additano, e gli ingegni
8 XIX, XIX | ingegni che additano, e gli ingegni che fanno. I primi hanno
9 XIX, XIX | poesia vernacola. Questi due ingegni si assomigliano così negli
10 XIX, XXXII| Alessandro, e con altri giovani ingegni i quali volevano che il
11 XIX, XIX | fecondazione.~Vi sono gl'ingegni che additano, e gli ingegni
12 XIX, XIX | ingegni che additano, e gli ingegni che fanno. I primi hanno
13 XIX, XIX | poesia vernacola. Questi due ingegni si assomigliano così negli
14 XIX, XXXII| Alessandro, e con altri giovani ingegni i quali volevano che il
15 XX, II | illustri, assomiglia a quegli ingegni fortunati che sanno approfittare
16 XX, II | universale di tutti i grandi ingegni.~Parigi venera l'intelligenza
17 XX, II | Italiani, a rispettare gl'ingegni", tuonava Foscolo mezzo
18 XX, II | Italiani, rispettate gli ingegni! ripetiamo le parole di
19 XX, II | Gli Italiani trattano gl'ingegni come gli agricoltori i filugelli:
20 XX, III | di due uomini diversi. Gl'ingegni i quali non sanno fare altro
21 XX, III | confondersi cogli altri ingegni che fioriscono in questo
|