Libro, Capitolo
1 I, IV | scienza fu investita dall'ignoranza, e la matematica fu messa
2 II, I | ciò col condimento di un'ignoranza felice, ignoranza d'ogni
3 II, I | di un'ignoranza felice, ignoranza d'ogni altr'arte e d'ogni
4 III, II | pregiudizj, oh che sapienza è l'ignoranza!...~- Ma e che dunque ti
5 III, II | pennellata si accenna all'ignoranza classica dei nostri avi
6 III, III | calunnie!~- Oh che sapienza è l'ignoranza! pensava tra sè Pietro Verri,
7 IV, II | in cui egli sentiva che l'ignoranza faceva impaccio all'ardua
8 VII, X | minuto la loro assoluta ignoranza di quella contravvenzione;
9 IX, IV | nei più bassi ordini dall'ignoranza che li faceva contenti di
10 X, II | ammalati di pregiudizj e d'ignoranza incurabile, perchè non amo
11 XI, IV | sostengo, e mi pare che l'ignoranza giovi a qualche cosa, che
12 XII, I | la malvagità pretina, l'ignoranza del popolo credenzone.~Mi
13 XII, IV | proposito deliberato o per ignoranza: ed è che egli incoraggiò
14 XII, VI | abbassarmi fino a te. Quest'ignoranza e questo costume non impedisce
15 XII, VIII| interessati tutti a mantenere nell'ignoranza e nella schiavitù le moltitudini,
16 XIV, I | ardimenti di intelletto; l'ignoranza e l'imprevidenza risolvono
17 XIV, I | generalità estetiche trapela l'ignoranza di chi parla d'arte senza
18 XVI, IV | altri.~Il filosofo non ama l'ignoranza; bensì, quando intravvede
19 XVIII, IV | stolidezza di un governatore e l'ignoranza di un censore proteggessero
20 XIX, XIV | cacao e sul moka, era di una ignoranza mitica; ma aveva il genio
21 XIX, XIV | cacao e sul moka, era di una ignoranza mitica; ma aveva il genio
|