Libro, Capitolo
1 I | Pretorio. - Il caffè del Greco. - Il violino di spalla. -
2 I, I | punch alle filippiche nel greco di Demostene; quando Rousseau,
3 I, II | odiata... Sa il latino, il greco e la matematica... e dall'
4 I, VII | cioccolatteria e caffetteria del Greco, in piazza del Duomo, il
5 I, VII | giovinotti del caffè del Greco, e tenendo dietro al giudice
6 I, VII | già riferito nel caffè del Greco; sottoposti pure all'interrogatorio
7 I, VII | Gaudenzi; poichè dal caffè del Greco quella notizia si diffuse
8 II, IV | lasciato trovare al caffè del Greco, mezz'ora prima che incominciasse
9 II, IV | piazza del Duomo al caffè del Greco, dove il pittor Clavelli
10 V, VII | altra volta al caffè del Greco, ci pare al mercoledì grasso;
11 V, VII | compagnia del caffè del Greco, trascinata dall'ozio e
12 V, VIII| avventori del caffè del Greco. Ma come essi per raccoglier
13 V, VIII| cogli amici del caffè del Greco, abbiamo sentito come il
14 VIII, III | più entrati nel caffè del Greco o Demetrio. Bensì, in sedici
15 IX, VI | a tutto ciò che non era greco e romano, che guai se invece
16 IX, VII | avventori del caffè del Greco, giovinotti liberi per la
17 IX, VII | diversa architettura: uno greco romano puro, per esempio,
18 XI, V | accentata del discobulo greco; con una di quelle faccie,
19 XII, VIII| consoli che sapevano il greco e il latino e tutte le vesciche
20 XV, IV | biasimo; ma voi, che siete greco, dovreste fare assai bene
21 XVIII, I | Guarda che bel naso hai tu! Greco d'alta scuola. Che mai sarebbe
|