Libro, Capitolo
1 I, VII| accademici, letterati, preti, giureconsulti; o presso gli speziali Rapazzini
2 I, VII| tribunale e il collegio dei giureconsulti potranno tenersi le loro
3 III, I | del nobile collegio dei giureconsulti, e i giudici e i senatori (
4 III, II | entrar al nobile collegio de' giureconsulti, alle magistrature, al Senato? -
5 III, VII| del nobile collegio dei giureconsulti, e presentar la petizione
6 IV, IV | invettive de' più celebri giureconsulti contro i giudici crudeli
7 IV, IV | togliere dalla testa dei giureconsulti interpreti l'odiosità che
8 IV, IV | professavano: dottissimo fra i giureconsulti milanesi era il conte Gabriele
9 IV, XI | della morale; onde i celebri giureconsulti Passevino, Paride del Pozzo,
10 V, V | del nobile Collegio dei giureconsulti.~ ~
11 V, X | quattro cavalieri, dodici giureconsulti con sette segretarj, per
12 V, X | presidente con quattordici giureconsulti; di modo che al tempo in
13 V, X | generale è pei due celebri giureconsulti, il Casoni e il Farinaccio;
14 VI, I | lettiga al collegio dei giureconsulti, e, obbligato al letto dal
15 IX | Alfieri. - Il Collegio dei giureconsulti. - Le università degli orefici,
16 IX, II | dottrina. Teneva seco due giureconsulti praticanti che sotto il
17 IX, VI | rappresentanze del nobil Collegio de' giureconsulti, e delle Università dei
18 IX, VI | Seregno per le adunanze de' giureconsulti, stando in piazza si vedeva
19 IX, VI | guardava il Collegio dei giureconsulti stava seduta a tavola in
20 IX, VI | risposto agli evviva dei Giureconsulti che sorsero tutti in piedi
21 XX, VII| I teologi, ajutati dai giureconsulti teoristi e senza viscere,
|