Libro, Capitolo
1 I, II | Minerva; bel lavoro dei fratelli Galliari, che oggi farebbe
2 I, II | Eufrate - lavoro di quei fratelli Fabrizio e Bernardino Galliari,
3 II, IV | palco scenico. Conoscete i fratelli Galliari, quelli che dipingon
4 II, VI | architettoniche e campestri dei fratelli Galliari, le fiamme inondavano
5 III, VI | sua calda virtù a pro de' fratelli. - Donna Paola Pietra fuggì
6 VII, V | del grand'Oriente, maestri fratelli, compagni ed iniziati, la
7 VII, V | grande ed urgente. Venerabili fratelli, quest'occasione è venuta!
8 VII, V | spada?~- D'amare i miei fratelli, e soccorrerli a norma delle
9 IX, IX | ultimo intento. Di questi due fratelli ognuno dunque può vedere
10 IX, IX | marchese. Ma abbandoniamo i due fratelli morti; è dell'erede vivo
11 IX, IX | dai pubblici giardini. I fratelli Galliari e il Bibiena vi
12 XI, II | dell'ipocrisia, all'odio dei fratelli più privilegiati. Pur troppo,
13 XII, VI | Pompeo come se fossero loro fratelli e li avessero visti a crescere,
14 XIII, VI | ai loro zii e cognati e fratelli principi; non rimaneva dunque
15 XV, I | i mariti, gli amanti, i fratelli, i cognati avean preso avversione
16 XVI, III | i mariti, ad insultare i fratelli, a farsi beffe degli amanti...
17 XVI, X | gettando insidie ai parenti, ai fratelli, al marito, o col sospenderli
18 XIX, XXII| tutti gli altri arciduchi fratelli; ma questa regolarità era
19 XIX, XXIX| Milano. I padri, i mariti, i fratelli, i parenti delle dame malcapitate,
20 XIX, XXII| tutti gli altri arciduchi fratelli; ma questa regolarità era
21 XIX, XXIX| Milano. I padri, i mariti, i fratelli, i parenti delle dame malcapitate,
|