Libro, Capitolo
1 I, I | idea nuda ed innocua del filosofo pensava a tradurre in ferro
2 I, I | caffè, può interessare il filosofo che spasima d'affanno per
3 III, II | fare alla riflessione d'un filosofo, quello che, mentre il costume
4 IV, VIII| lo sa, alla Corte del Re filosofo, la cui filosofia consisteva
5 VIII, III | somministrar nuovi concetti al filosofo ed all'artista. Ma siccome
6 VIII, VII | non fu così abile che il filosofo francese non si lamentasse
7 IX, VIII| tutte le opinioni di un filosofo persuaso della graduale
8 XIII, VIII| colla sfacciataggine di un filosofo che si diverte ad andare
9 XIII, VIII| Santa Inquisizione. Pel filosofo che osserva i dolori umani
10 XIV, III | troverà maggior pascolo il filosofo investigatore, che, al pari
11 XIV, III | Quanti guai di meno se da filosofo indulgente, che vive e lascia
12 XVI, IV | sono un uomo di mondo e filosofo, e, in quanto alle donne,
13 XVI, IV | sapersi regolare. Era un vero filosofo. Dunque vogliate spiegarmi.
14 XVI, IV | mi avete detto che siete filosofo, ma ora parlando così, mi
15 XVI, IV | uomo come gli altri.~Il filosofo non ama l'ignoranza; bensì,
16 XVII, I | mosca al naso più che a un filosofo non convenga, soggiunse
17 XVIII, X | lodevoli; ma per quanto un filosofo sentimentale avesse pensato
18 XIX | Monsignore Opizzoni e il filosofo Cardano. Ritratto di Giunio
19 XIX | Monsignore Opizzoni e il filosofo Cardano. Ritratto di Giunio
20 XX, V | criterj del buon diavolo che è filosofo e nel tempo stesso ha viscere.
21 XX, X | autorevole parola di medico e di filosofo per indurre quella donna
|