Libro, Capitolo
1 I, I | filosofo pensava a tradurre in ferro ed in fuoco. Aveva diciassette
2 I, III | egli avesse una salute di ferro e una voce a tutta prova.~
3 I, V | tenore Amorevoli era come un ferro tagliente che mira a squagliare
4 I, VIII| decreto di consuetudini di ferro.~ ~
5 II, V | più irrevocabilmente di ferro che per lui si potevano,
6 III, III | Gabriele era un uomo di ferro, e guai se avesse saputo
7 III, VI | erro~L'oro, l'argento e il ferro;~Il senator M...tone~Divora
8 IV, XI | il gondoliere rivolse il ferro dentato verso la città?~
9 V, I | docili e immobili sotto al ferro operatore. Dalla scuola
10 V, X | gola, perchè una volontà di ferro avea tentato di trattenerlo,
11 VI, IV | oro ed argento, denari, ferro, legno, bronzo, stagno,
12 XI, VIII| passione, erano parole di ferro in quanto al matrimonio.~
13 XII, I | all'argento, alle gemme, al ferro, al rame, al piombo, alle
14 XIII, VIII| se io non sapessi tener ferro in mano. Ecco perchè mi
15 XIII, X | con quella sua natura di ferro e di fuoco, pregò il Ballabio
16 XIV, II | cordone della corona di ferro. Cavalieri recentissimi
17 XVII, IV | mostrava a tutti una spranga di ferro, di quelle che servono di
18 XVII, IV | della bottega, si minaccia ferro e fuoco al proprietario
19 XVIII, IX | biglie, e puntali lunghi di ferro. In quella guisa che gli
20 XIX, XVII| scorrevano delle ruotelle in ferro portanti una seggiola per
21 XIX, XVII| scorrevano delle ruotelle in ferro portanti una seggiola per
|