Libro, Capitolo
1 I, IX | inculcando che si dovesse considerare come non ricevuto uno scritto
2 II, VII| verità.~- Vogliate però considerare che la cosa è inverosimile,
3 III, IV | comune, l'obbligo cioè di considerare come intangibile dalla legge
4 III, VI | Paola aveva fatto più volte considerare al giovane Verri come non
5 IV, II | unico che raro; ma bisogna considerare che, in virtù di tanto intreccio
6 V, V | verità... Egli è bensì a considerare che la sola sua testimonianza
7 V, X | vendetta; sopratutto è a considerare, eccellentissimi colleghi,
8 V, X | farlo venire a Milano. È a considerare, finalmente, se mentre questo
9 VI, II | costituito lacchè; lo preghiamo a considerare che, da tanta carta e tanto
10 VII, VI | sul qual fatto, egli è a considerare come dall'infanzia alla
11 VIII, III| posta; ma intanto ti prego a considerare che non basta aver la testa
12 VIII, V | sbaldanzì, ebbe campo di considerare più freddamente tutte le
13 IX, VII| sventura; ma qui faceva considerare che per ciò appunto ella
14 IX, VII| contrario.~- Dunque è da considerare che, quando si dice piazza
15 XIV, III| sistemi, abbiate la bontà di considerare che invece non fu mai tanto
16 XV, III| perchè era il vicerè, senza considerare che avesse piuttosto ventiquattr'
17 XV, V | panni di Foscolo; volendo considerare che il suo temperamento
18 XVI, III| badarci nemmeno. Eppoi bisogna considerare che il principe venne giovanissimo
19 XVI, XV | prestazioni, bisogna però considerare quanti affari vantaggiosissimi
20 XVIII, VII| vendetta postuma; ma il considerare che il vostro padre scellerato
21 Conc, V | regioni dell'ideale, ed a considerare l'umanità nel suo più vasto
|