Libro, Capitolo
1 I, IX | libertà a loro concesso. - Cattivo il sistema d'educazione,
2 II, IV | per un affar di premura.~- Cattivo giorno, ma non importa.~-
3 III, III | allora si dovrebbe punire il cattivo uso e non l'uso delle cose:
4 IV, II | tutto... ma non tocchi il cattivo odore de' suoi rii... Per
5 IV, II | in prova che non siamo di cattivo gusto, si è che piacevano
6 IV, VIII| di fartela sentire in un cattivo momento, disse Amorevoli.
7 V, I | orgoglio. Era tradizionale il cattivo credito in cui era tenuto
8 VI, VI | uomo non è mai tutt'affatto cattivo nè tutt'affatto buono, e
9 VII, IX | disputano più se sia buono o cattivo, onesto o turpe, utile o
10 VII, IX | turbamento confuso di un cattivo sogno:~- Reverenda madre,
11 VIII, I | donna Paola, questo mi è di cattivo augurio. È la contessa.~
12 XI, II | difficoltà. Era un uomo non cattivo; viveva e lasciava vivere;
13 XI, VIII| bacio fatto scoccare in un cattivo momento, un'infedeltà, una
14 XI, IX | desiderio.~Il parere non è cattivo; ma tutto sta che la signora
15 XIII, VI | pare uomo più bizzarro che cattivo. È un soldato valoroso,
16 XVI, II | avvocato, speculando sul cattivo andamento delle cose di
17 XVIII | quando il pranzo è riuscito cattivo.~
18 XIX, VIII| quali le condizioni, dove il cattivo costume si fa strada più
19 XIX, XIV | che se esso aveva avuto un cattivo passato, era da ascriversi
20 XIX, VIII| quali le condizioni, dove il cattivo costume si fa strada più
21 XIX, XIV | che se esso aveva avuto un cattivo passato, era da ascriversi
|