Libro, Capitolo
1 XIV | Beauharnais. La principessa Amalia. Ministri, soldati. Letterati.
2 XIV, I | che chiameremo la contessa Amalia) è una leggiadra giovinetta
3 XIV, II | la viceregina principessa Amalia, leggiadra e soavissima
4 XIV, II | Beauharnais alla contessa Amalia). In febbraio io vi attesi
5 XV, I | di posseder la contessina Amalia, in quella guisa onde un
6 XV, I | proprie braccia. La contessina Amalia tremava e pregava e piangeva
7 XV, I | caso funesto, la contessina Amalia sentì nascersi in cuore
8 XV, I | labbro. Povera contessina Amalia!~Per qualche tempo i nuovi
9 XV, I | le donne. Povera contessa Amalia! Quelle parole essa non
10 XV, II | proseguiamo. La contessa Amalia, appena il vicerè fu partito,
11 XV, II | pensiero. Nè la contessa Amalia potè andar sciolta dalla
12 XV, V | conte Aquila. La contessina Amalia, che cavalcava anch'essa,
13 XV, VI | quella della contessina Amalia Aquila, quelle di Ugo Foscolo
14 XV, VI | per esempio, la contessina Amalia è sazia di quell'originale
15 XV, VII| produrre. La contessina Amalia Aquila era stata fatta dama
16 XV, VII| la selva; la viceregina Amalia Beauharnais supplicò ella
17 XV, VII| trovarsi come la povera Amalia nella condizione del rosignuolo
18 XV, VII| parata. Ebbene, la contessina Amalia, alla festa del 1810, assomigliò
19 XV, VII| la trasognata contessina Amalia. Fu l'atto di un minuto
20 XV, VII| seduta presso la viceregina Amalia; che, nella sua angelica
21 XVI, XIV| senza corona, la viceregina Amalia starà garante perchè suo
|