Libro, Capitolo
1 II, XI | aveva dunque raccolto dalla terza lettera l'arresto di Lorenzo
2 III, V | illustrissimi della seconda e della terza qualità, e in mezzo ad essi,
3 III, V | questa narrazione, era la terza d'aprile, ed egli più del
4 IV, VI | un grande teatro.~Era la terza volta che Amorevoli riprovava
5 IV, VIII| questa che s'innoltra sarà la terza... Devi dunque avere la
6 IV, X | due tempi e da questo alla terza parte, la quale consiste
7 VI, VI | segnatamente alla seconda ed alla terza volta, egli sentì nel sangue,
8 VIII, VII | colla devota Baroggi la terza parte del rosario, dobbiamo
9 X, III | lettera dell'alfabeto.~E una terza comparve pure a fermar l'
10 X, III | drizzò a un palchetto in terza fila, poi a quella fra le
11 XI, VI | seconda quarantasei; la terza diciasette.~È pieno di tristezza
12 XI, VI | esercito di Francia. Fatta una terza eredità, aveva lasciato
13 XIII, I | dal malgoverno, nella sua terza parte abitata ha ancora
14 XIII, II | continuò fino alla scena terza, quando Cassio, Cimbro,
15 XIII, II | ciò che Bruto nella scena terza disse a Giulio. Aggiunge
16 XV, III | ancora alla seconda od alla terza moglie. Sarà una combinazione,
17 XVI, X | medesimo avvenne in seno alla terza fazione, la quale era men
18 XVII, I | freddo, colui... È già la terza volta che mette sul tappeto
19 XVIII, X | infinite risa del pubblico. La terza burla fu un invito a pranzo
20 XX, VI | fermate all'angolo della terza, potete vedere dove abita.
|