Libro, Capitolo
1 I, III | occhiata significasse una scelta, senza, del resto, arrivar
2 VII, VIII| di San Vittorello quella scelta schiera di Frammassoni giovani
3 IX, V | cantine a farvi una meditata scelta delle bottiglie più decrepite,
4 IX, VI | fosse saputo fare una bella scelta del punto di vista.~Quei
5 IX, VII | orecchie, la libertà di scelta non rimaneva che agli occhi,
6 XI, IV | corteggiatori, e la schiera scelta e squisita degli amanti,
7 XI, VII | abbandonati dalla parte più scelta della cittadinanza, e dalla
8 XI, VIII| della biblioteca ricca e scelta, raccolta dalla dottissima
9 XII, I | Tutto sta a non errare nella scelta.~I gaudenti che antepongono
10 XIII, I | allora tanto in voga, fu scelta La morte di Cesare, la cosa
11 XIII, IX | concluso. In quanto alla scelta dell'arma...~Il capitano
12 XIII, IX | squadrone, che era l'arma scelta; e pensando che il conte
13 XIV, III | davvero aveva determinata la scelta del conte Aquila, era la
14 XIV, III | dodici anni, egli avrebbe scelta quella che non avesse sorpassata
15 XVI, X | era stata la liberissima scelta del suo cuore; il matrimonio
16 XVIII, I | prima delle commissioni di scelta, sarebbe stato fresco lui
17 XIX, XIV | stato disgraziato nella scelta delle mogli; che, di presente,
18 XIX, XXXI| la sua umile casetta fu scelta anzi da lui stesso, tanto
19 XIX, XIV | stato disgraziato nella scelta delle mogli; che, di presente,
20 XIX, XXXI| la sua umile casetta fu scelta anzi da lui stesso, tanto
|