Libro, Capitolo
1 II, IV | contrasto ineffabile e la rendeva oltre ogni dire attraente
2 III, VI | tra materia e spirito, gli rendeva l'animo saldissimo e imperterrito,
3 V, V | nè giovane, nè attraente, rendeva turpe e non perdonabile
4 VII, VI | raggio benefico, che lo rendeva migliore. Si addomestica
5 VIII, V | presenza della Crivello rendeva pericolosissima la custodia
6 IX, VII | una cura speciale; il che rendeva poi ragionevole la presunzione
7 IX, IX | bizzarrie della natura, rendeva più le sembianze dello zio
8 XII, VI | circolazione del sangue, viziava e rendeva inette tutte le altre sue
9 XIII, X | calmo di onesta bontà, che rendeva più interessante la gioventù,
10 XV, V | non c'è altra parola) si rendeva amabile per un garbo tutto
11 XV, VII | mal umore e asprissimo, si rendeva, senza volerlo, antipatico
12 XVI, II | rigore aristocratico gli rendeva spregevole quella donna
13 XVI, IV | lasciata libertà di sorta, rendeva assolutamente impossibile
14 XVIII, III | naturale. La Gazzetta gli rendeva da trenta a quarantamila
15 XIX, XVIII| eccitabilità stessa, che lo rendeva sensibilissimo ai patimenti
16 XIX, XXII | passeggiera che talvolta lo rendeva impacciato e inerte, ed
17 XIX, XXXI | parte la calzoleria, ciò che rendeva distintissimo il Ronchetti
18 XIX, XVIII| eccitabilità stessa, che lo rendeva sensibilissimo ai patimenti
19 XIX, XXII | passeggiera che talvolta lo rendeva impacciato e inerte, ed
20 XIX, XXXI | parte la calzoleria, ciò che rendeva distintissimo il Ronchetti
|