Libro, Capitolo
1 I, II | Il sipario rappresenta la primavera, trionfante sopra le altre
2 II, X | Venezia, per la stagione di primavera, la celebre ballerina Gaudenzi,
3 III, II | Venezia per la stagione di primavera. Pietro Verri, quantunque
4 III, VII| Fausto sul tèma eterno della primavera: "I ruscelli e i torrenti
5 III, VII| soave, vitale sguardo della primavera; il vecchio e debole inverno
6 III, VII| di fatto di prigione in primavera, mentre faceva una splendida
7 III, VII| prove per la stagione di primavera, e ad onta che la nuova
8 III, VII| ballare al san Moisè questa primavera, soggiunse poi Amorevoli.~-
9 III, VII| venturo...; in quanto alla primavera, non sono obbligato che
10 IV, II | riscaldato dal sole di una primavera orientale, e circonfuso
11 IV, II | Milano, ella diceva, la primavera è la stagione in cui s'accumulano
12 IV, VI | solea tenersi chiuso in primavera ed estate l'inallora maggior
13 VI, V | precorra, annunciandola, la primavera; - e all'occulto germe doveva
14 X, I | Esso era annunziatore della primavera, e poteva anche annunziare
15 XI, VII| una volta annunziavano la primavera, e che oggi, non sappiamo
16 XI, VII| fanciulle che sentivano la primavera anche di gennajo, per mille
17 XIV, I | prendere le mosse che in primavera. Al capolavoro d'Austerlitz
18 XVI, XI | autunno, ed aspettava la primavera per ridursi finalmente a
19 XIX, XIX| nostre è incominciata una primavera novella. Guardate là a quel
20 XIX, XIX| nostre è incominciata una primavera novella. Guardate là a quel
|