Libro, Capitolo
1 I, II | delle nostre più distinte patrizie. - Ma già i suonatori, incipriati
2 I, IV | trovavasi colle altre fanciulle patrizie sue coetanee, fece tali
3 I, IV | o nell'altra delle case patrizie di Milano, Amorevoli era
4 II, XII | immischiarti colle famiglie patrizie di Venezia e non toccar
5 II, XII | corte a nessuna delle belle patrizie veneziane, rispose il Galantino,
6 III, II | maggior parte delle famiglie patrizie e non patrizie, si manteneva
7 III, II | famiglie patrizie e non patrizie, si manteneva rigidissima;
8 III, V | tavolini verdi delle case patrizie e dei pubblici ridotti l'
9 IV, II | guardinfante. Però se le altre patrizie bellissime e argutissime,
10 IV, II | sola tra l'altre gondole patrizie che le si avvicinavano a
11 IV, XI | ultime e più cospicue beltà patrizie convenute all'accademia.
12 VII, II | processione delle carrozze patrizie dirette al corso di via
13 XIII, VI | artistiche, come letterarie, e patrizie, e muliebri, erano uscite
14 XIII, VI | modo, colle belle donne patrizie e mezze patrizie, e colle
15 XIII, VI | belle donne patrizie e mezze patrizie, e colle altre, gli ufficiali
16 XVIII, II | delle più ricche famiglie patrizie, egli non si era mai acceso
17 XIX, XI | sono famiglie, segnatamente patrizie (e ciò per la ragione che
18 XIX, XXVIII| quelle tra le elegantissime patrizie, che, dopo aver dato un
19 XIX, XI | sono famiglie, segnatamente patrizie (e ciò per la ragione che
20 XIX, XXVIII| quelle tra le elegantissime patrizie, che, dopo aver dato un
|