Libro, Capitolo
1 III, IV | sarebbe avvenuta nemmeno la materiale contravvenzione alla legge,
2 III, VI | ha altra colpa che della materiale contravvenzione. Ma siccome
3 IV, II | la specialità della parte materiale di Venezia giovi alle figure
4 IV, III | semplice contravvenzione materiale della legge senza intenzione
5 IV, IV | Galantino fosse il vero e materiale autore del delitto, e che
6 VII, IX | che il tremito della paura materiale era confuso all'indignazione.
7 VII, IX | monastero che colla presenza materiale, perchè col pensiero e col
8 IX, IV | avvenimento, con questa prosperità materiale della vita, con questa tranquillità
9 IX, V | consolazioni passando al movimento materiale della città, per farsene
10 XII, VI | temere coll'uso della forza materiale, avrebbe permesso che i
11 XII, VI | tolsero il potere e la forza materiale, per fargli il dono più
12 XIII, I | dei poeti, la decadenza materiale di Roma, incaricò persino
13 XIII, VIII | altro; è un'abilità affatto materiale, e di cui non tenni e non
14 XIV, III | pensato, che non è il possesso materiale della donna che importa;
15 XVI, I | universalità. Armato di una forza materiale quale non s'incontrò mai
16 XVII, I | qualche forza, di una forza materiale, voglio dire, di una forza
17 XVIII, III | salvata che la prosperità materiale di cinquanta figliuoli.
18 XIX, XXVIII| ma a un disonor fisico e materiale, non ideale; ci vuol altro.
19 XIX, XXVIII| ma a un disonor fisico e materiale, non ideale; ci vuol altro.
20 XX, VIII | della condizione fisica e materiale, pareva invidiabile. Il
|