Libro, Capitolo
1 I, VI | addosso quand'io stavo di piè fermo.~Senz'essere avvezzo agli
2 III, I | insinuazione d'altri, col fermo proposito di abbandonare
3 IV, IX | padroneggiarla. Solo pertanto il fermo proposito di non voler vedere
4 IV, X | più acuto e braccio più fermo del mio. Dunque lascia fare
5 IV, XI | apprestarono a incrociar le spade, fermo dagli arbitri che la sfida
6 VII, VIII| della suora maestra di canto fermo e d'organo, e di due fra
7 VII, X | cinta. Il Baroggi stette fermo un istante ancora a quel
8 VIII, I | qualche uomo coraggioso e fermo protestasse forte e senza
9 VIII, X | So quel che debbo fare.~Fermo sulla porta il Suardi; muta
10 XI, XIV | conformità, e partii, ma col fermo proposito di ritornare ancora,
11 XIII, IV | amano intensamente, ed hanno fermo di scuotere il giogo che
12 XIII, IX | valentia del capitano Baroggi, fermo di mettere sotto i piedi
13 XV, V | volte superiore al vero. Il fermo proponimento di rimanere
14 XV, V | medico, madama, e quando lo fermo sulla faccia altrui, tutto
15 XIX, IV | usciva dalla sfera del canto fermo e del Pange lingua. E, più
16 XIX, XXV | vetturale Bernacchi era già fermo fuori della porta; e un
17 XIX, XXV | salir nel fiacre che stava fermo sul bastione, e di uscir
18 XIX, IV | usciva dalla sfera del canto fermo e del Pange lingua. E, più
19 XIX, XXV | vetturale Bernacchi era già fermo fuori della porta; e un
20 XIX, XXV | salir nel fiacre che stava fermo sul bastione, e di uscir
|