Libro, Capitolo
1 I, V | l'amabile scaltrezza e l'eloquenza appartenevan in proprio
2 I, V | d'Alembert. E purtroppo l'eloquenza del tenore Amorevoli era
3 I, VII | colui che, per diritto di eloquenza, desse l'avviamento a' discorsi;
4 II, VII | la dottrina, l'acume e l'eloquenza lavoravano la passione,
5 III, I | superiorità di ingegno e d'eloquenza. - Donna Paola sapeva poi
6 III, II | pensiero che a riscaldare l'eloquenza e a far raccolta d'argomenti,
7 IV, I | generosa e di caldissima eloquenza, a cui era fomento la nativa
8 IV, III | grazia. Donna Paola parlò con eloquenza, la Gaudenzi sparse lagrime
9 V, IV | capitano, e le espose con tanta eloquenza e fervore, che lo stesso
10 VIII, VIII| assennatezza di donna Paola, l'eloquenza efficace, il disdegno sublime,
11 IX, II | vero che, investito dall'eloquenza di tutta quella pomposa
12 X, I | di rettorica per la sua eloquenza, rispettato anche dai bigotti
13 XIII, IV | conformità, con abbastanza eloquenza anche lui, anzi con un'eloquenza
14 XIII, IV | eloquenza anche lui, anzi con un'eloquenza più liscia, più spontanea
15 XIV, III | quella fantasia e quell'eloquenza che deriva dal pensiero
16 XV, IV | la difesa con quella sua eloquenza procellosa e invadente,
17 XV, IV | erano veri capolavori di eloquenza, di poesia, di sentimento.
18 XV, VI | fantasia e il sentimento e l'eloquenza e il diavolo che li porta
19 XVI, III | mi sentirete a sfoggiare eloquenza; mi sento in vena, e voglio
20 XVI, X | giovani venne a mancar l'eloquenza, crescendo, di rimpatto,
|