Libro, Capitolo
1 I, VIII| mandato d'ufficio un invito cortese alla Gaudenzi, affinchè
2 II, V | si era sempre dimostrato cortese; ma in quella entrava la
3 III, V | milanese da quell'ospitalità cortese che sempre distinse i Veneziani
4 III, VII | benevolenza onde gli era cortese; e finalmente potè andar
5 IV, VIII| complimenti onde il conte gli era cortese riguardo alla fondazione
6 IV, IX | supplico a voler essere cortese all'invito che per mia bocca
7 V, III | dissimularla con degnazione cortese per un lato, e con profondo
8 V, VIII| per abitudine gioviale e cortese ed anche un po' adulatore,
9 VIII, I | Vogliate dunque essere cortese con lord Guglielmo, concedendogli
10 VIII, VIII| d'altra parte, memore del cortese ajuto ricevuto fin dal 1750
11 IX, V | approfittare di questa troppo cortese disposizione del cielo,
12 XI, X | avvenenza, non era stata cortese, guardava di pessimo occhio
13 XI, XIV | trovava indulgentissima e cortese anche la contessa Clelia.
14 XII, II | come è un beneficio della cortese natura, trovò il modo di
15 XIII, VII | sorte che gli era pur sempre cortese di lusinghiere avventure,
16 XIV, III | meditabondo e cupo. Non era cortese se non con quegli amici
17 XV, III | una Gezabele, fu benigna e cortese con quell'Acabbo, gran cordone
18 XV, III | donne fosse ognora gentile e cortese fin a toccare le linee barocche
19 XVIII, II | caritatevole, affabile, cortese. Non era di quegli scellerati
20 XX, XII | non aveva mai una parola cortese per lei. Nelle occorrenze
|