Libro, Capitolo
1 II, VII| del vicario di giustizia, carica corrispondente a quella
2 III, I | relativo alle cose della mia carica e alla sorte di coloro che
3 V, X | uomini costituiti in una gran carica, anche allorquando non hanno
4 VI, II | entrare, a così dire, in carica, si trovarono aver bisogno
5 VI, II | mila milanesi, entrò in carica quale altro degli esattori.
6 VII, V | confine della Ferma generale; carica che press'a poco ora corrisponderebbe
7 VII, VI | nelle guardie della Ferma; carica che gli fruttava un non
8 IX, IX | di voler durar troppo in carica; splendido mecenate di cantanti
9 XI, V | a cavallo, eccita alla carica e alla strage lo squadrone,
10 XI, IX | quale, dopo esser rimasto in carica più o men tempo, farebbe
11 XIV, II | propria moglie di accettare la carica di dama di palazzo.~È presto
12 XIV, II | rumore il suo rifiuto alla carica di ciambellano. Siccome
13 XIV, II | sapendo che la vostra novella carica vi costringeva a intervenire
14 XIV, II | impedirmi di accettare la carica di dama di palazzo.~Io dunque
15 XV, IV | giorno che Foscolo fu in carica, nessuno osò più accostarsi,
16 XV, VII| avere avuta un'assisa tutta carica d'oro, sarà capitato a voi
17 XVII, I | civica, con questa semplice carica, io saprei far miracoli.~
18 XVII, II | avuto riguardo alla sua carica di consigliere di Stato,
19 XVII, II | avrebbero pensato mai più alla carica di colonnello, nè al marchese
20 XVII, IV | di abusare della propria carica, avrebbe trovato in esso
|