Libro, Capitolo
1 I, VII| tenente Baldini; il signor don Antonio De-Capitani di Arzago, chè
2 II, III| Angelo Mariani e Zucchi Carl'Antonio già provetti, scolari l'
3 II, X | insomma quasi la tragedia di Antonio Foscarini per amore e rispetto
4 III, IV | libello dell'avvocato Carl'Antonio Agudio, patrocinatore del
5 IV | ed il gondoliere-poeta Antonio Bianchi. - Il conte V... -
6 IV, II | Venezia. Ed era quel Bianchi Antonio ammirato pel suo raro talento
7 IV, II | Israele, poema eroico sagro di Antonio Bianchi, servitor di gondola,
8 IV, II | Salomon ed entrava in gondola. Antonio Bianchi era un giovane di
9 VI, II | Bergamaschi, quali erano Antonio Greppi, Giuseppe Pezzolio
10 VI, II | di val Vegezzo, Francesco Antonio Bettinelli, cremonese, ed
11 X, V | quanto in un certo conte Antonio, i quali non erano indifferenti
12 X, V | marito e del vicemarito conte Antonio. Se non che la festa e l'
13 XIII, II | novità, al comparire di Antonio, che aveva il manto turchino
14 XIII, II | praticabili. Ad ogni modo. Antonio potè declamare la prima
15 XIII, II | conchiudere, abbracciando Antonio:~Ta promesse suffit, et
16 XIII, II | quale, allorchè Cesare e Antonio uscirono dalla scena:~E
17 XIII, VI | pigliamoci questo Marc'Antonio che sta qui e ammazziamo
18 XVII, III| nome e cognome, ed era un Antonio Granzini, staccatosi di
19 XIX, XXI| diavolo, domani di Sant'Antonio. Non ti par egli che, per
20 XIX, XXI| diavolo, domani di Sant'Antonio. Non ti par egli che, per
|