Libro, Capitolo
1 IV, V | allora era gravemente ammalato) ha lasciato nel testamento
2 V, I | giaceva là presso gravemente ammalato un beneficiato della fortuna.
3 V, II | sua disgrazia gravemente ammalato, tanto gravemente che il
4 V, II | profonda sulla faccia dell'ammalato, che la teneva sprofondata
5 V, II | a toccare il polso dell'ammalato; atto che fu susseguito
6 V, II | Moscati.~Ma a questo punto l'ammalato, con voce fonda e intercalata
7 V, II | altra volta il polso dell'ammalato, lo tasteggiò alle regioni
8 V, III | pessime informazioni dell'ammalato; e arrivò perfino a stropicciarsi
9 V, IV | procura la guarigione di un ammalato è la faccia gioviale del
10 V, VIII| la confessione, che dall'ammalato incadaverito fu accettata.~
11 V, VIII| arrivò fin all'orecchio dell'ammalato, rispose un sospiro grave,
12 V, VIII| un gemito rantoloso dell'ammalato stesso. I due, scossi da
13 XIII, VIII| galantuomo, che non abbandona l'ammalato, nè lo maltratta, quand'
14 XIII, X | molto simile a quello di un ammalato che, essendosi illuso di
15 XIX, XVI | dove era gravissimamente ammalato, aveva scritto al Direttore
16 XIX, XXIV| teneva la villa e giaceva ammalato, seppe che presso colui
17 XIX, XVI | dove era gravissimamente ammalato, aveva scritto al Direttore
18 XIX, XXIV| teneva la villa e giaceva ammalato, seppe che presso colui
19 XX, II | scacciato da Berlino, povero ed ammalato ricovera a Parigi; e qui
20 XX, IX | assale spesso a tradimento l'ammalato che si rifiuta a sottoporsi
|