Libro, Capitolo
1 I, II | tuttavia se la sua musica è la scuola dei professori, ne guasterà
2 I, II | primi fondatori della nostra scuola scenica, che recaron poscia
3 I, IV | sopporta transizioni di scuola; e siccome in quell'ora
4 I, IX | rivolto ai colleghi di scuola, così disse: - Andiamo a
5 II, IV | lombarda cogli innesti della scuola di Bologna; e poi col pigliare
6 III, II | prolissa riverenza appresa a scuola da suor'Agata e da suor
7 IV, VIII| della Vigna teneva aperta scuola privata a molti giovani
8 V, I | al ferro operatore. Dalla scuola di lui e del Moscati doveva
9 VI, III | tabacco, estratta dalla scuola del Buon Cristiano, stampata
10 VIII, I | prefetto della nobilissima scuola di san Giovanni alle Case
11 VIII, VII | tramontante splendore della scuola caraccesca; tornava dunque
12 IX | il conte Imbonati. - La scuola degli scultori in Camposanto. -
13 IX, VI | distinzione, quello della scuola degli scultori, la quale
14 IX, VI | audacia, e il sorgere della scuola severa inaugurata a Roma,
15 IX, IX | soldati non vi recava la scuola dei buoni costumi, vi metteva
16 XI, II | que' tempi.~Venuto alla scuola di belle lettere in Brera,
17 XI, VII | colonnello Landrieux, o alla scuola di maneggio, egli dimenticavasi
18 XII, I | sotto la maschera della scuola e del gusto cercavano onestare
19 XIII, VI | non appartiene a nessuna scuola, come il genio, avesse mostrato
20 XVIII, I | naso hai tu! Greco d'alta scuola. Che mai sarebbe stato di
21 XIX, I | si può esserlo. Messo a scuola, erasi distinto nella calligrafia
22 XIX, II | pure si avvezzano ad una scuola perpetua di coraggio e di
23 XIX, V | vita e più scaltrito dalla scuola delle umane passioni e degli
24 XIX, XX | quella banda, cresciuto alla scuola esclusivamente germanica
25 XIX, XX | alla frazione di quella scuola stessa che farebbe inscrivere
26 XIX, XX | perchè i sensi non hanno scuola nè sistemi e si esaltano
27 XIX, I | si può esserlo. Messo a scuola, erasi distinto nella calligrafia
28 XIX, II | pure si avvezzano ad una scuola perpetua di coraggio e di
29 XIX, V | vita e più scaltrito dalla scuola delle umane passioni e degli
30 XIX, XX | quella banda, cresciuto alla scuola esclusivamente germanica
31 XIX, XX | alla frazione di quella scuola stessa che farebbe inscrivere
32 XIX, XX | perchè i sensi non hanno scuola nè sistemi e si esaltano
33 XX, III | Tell e le altre opere della scuola germanico-francese e i capolavori
34 XX, III | germanico-francese e i capolavori della scuola italiana corre quella differenza
|