Libro, Capitolo
1 II, IX | Milano, la Babylo minima di Ugo Foscolo, e rechiamoci a
2 XI, XIV | allorchè, discorrendo un dì con Ugo Foscolo di quel fatto e
3 XIV, I | Minima, in una parola, di Ugo Foscolo, la quale faceva
4 XIV, I | senza averne la cognizione. Ugo Foscolo in abito nero civile,
5 XIV, I | sbuffante degli schiaffi che Ugo, sotto gli atrj dell'Università
6 XIV, I | dell'Istituto nazionale.~Ugo Foscolo in quell'anno aveva
7 XV | conte Aquila e il vicerè. Ugo Foscolo. Il colonnello Baroggi.
8 XV, IV | avversissimi alla monarchia mista.~Ugo Foscolo, che aveva una predilezione
9 XV, IV | Con quell'animo ardente di Ugo, con quel temperamento in
10 XV, V | lo misero in apprensione. Ugo Foscolo poteva essere rimproverato
11 XV, V | A rivederci alla villa.~Ugo Foscolo avrebbe fatto molto
12 XV, V | gentili nell'altrui concetto. Ugo Foscolo della contessa A...
13 XV, V | colonnello Baroggi.~Ed io sono Ugo Foscolo.~Allora a domani.~
14 XV, VI | Amalia Aquila, quelle di Ugo Foscolo e della contessa
15 XVI, III | parole dette una sera da Ugo Foscolo... A proposito del
16 XVII, II | un rimedio non italiano. Ugo Foscolo era tale da rappresentare
17 XIX, XVIII| più volte in compagnia di Ugo Foscolo, quando questi,
18 XIX, XVIII| più volte in compagnia di Ugo Foscolo, quando questi,
19 XX | Italiani illustri. Detto di Ugo Foscolo. Chateaubriand e
|