Libro, Capitolo
1 II, II | maestro colla scolara, d'un tutore colla pupilla; il qual tutore,
2 II, II | tutore colla pupilla; il qual tutore, guidato da una grande onestà
3 II, II | facendole sempre da padre e da tutore e da maestro. Se non che
4 II, II | Se non che il padre e il tutore, man mano che la fanciulla
5 II, II | riguardarlo che come padre e tutore. Se taluno de' nostri lettori
6 II, XI | arresto di Lorenzo Bruni, tutore della Gaudenzi; aveva maravigliato
7 III, III | sig. Lorenzo Bruni, vostro tutore...~- Mio padre e benefattor
8 III, III | benefattor mio, assai più che tutore, potete dire, o signore...
9 III, IV | reverendo proposto di S. Nazaro, tutore del figliuolo della Baroggi,
10 XI, XIV | consigli e l'autorità del tutore, che fu il conte Sanazzaro,
11 XVI, XIV | accorgono finalmente che il tutore aveva ragione di non aver
12 XVIII, I | che mi fa da padre, da tutore, da amico e da consigliere.
13 XVIII, I | il sangue dei pupilli un tutore che porta il baldacchino?
14 XVIII, III | rifletterci bene, io, come tutore della fanciulla, penso che
15 XVIII, V | marchese è mio cugino ed è tutore di una mia figliuola. Ecco
16 XIX, XIV | il cugino marchese F..., tutore delle sue figlie, perchè
17 XIX, XXXII| una mattina il suo amico e tutore Giocondo Bruni ricevette
18 XIX, XIV | il cugino marchese F..., tutore delle sue figlie, perchè
19 XIX, XXXII| una mattina il suo amico e tutore Giocondo Bruni ricevette
|