Libro, Capitolo
1 IV, IV | chiamavano il sofista. Una testimonianza della di lui dottrina sono
2 IV, VII| sanno chi sono, e ponno fare testimonianza di ciò... però raccogliete
3 V, V | considerare che la sola sua testimonianza non basta all'intento...
4 V, VI | sia pure per una semplice testimonianza, per un'informazione di
5 VII, VI | a sapere altresì come la testimonianza solitaria del prete non
6 VII, VI | e nemmeno ebbe valore la testimonianza del notajo Macchi, quello
7 VII, VI | fosse vero, per essere la testimonianza del notajo Macchi relativa
8 VII, VI | la validità della duplice testimonianza quando si guardava al solo
9 VII, IX | è necessario che faccian testimonianza del nostro operato tre o
10 VII, X | società in Milano, anche per testimonianza di molti vecchi che vivono
11 IX, II | raccontato, recando in mezzo la testimonianza d'un contemporaneo, egli
12 XI, V | caso nostro poi, oltre la testimonianza del Bruni, che sta garante
13 XI, XIV| quasi direi, sotto alla mia testimonianza.~"Come dissi, essendo io
14 XII, II | farne un uso pubblico.~Ma la testimonianza del Camillone si trasmuta
15 XII, II | perchè è appoggiata dalla testimonianza d'un altro, e perchè è aiutata
16 XII, II | sede dove depose quella testimonianza è la sua Storia delle vicende
17 XII, IV | natura; e tra le quali, per testimonianza di tanti secoli, la romana
18 XII, VI | effigiate di dogi, possono far testimonianza più sicura di codesto fenomeno.~
19 XVIII | tradizione orale o nella testimonianza di alquanti galantuomini
|