Libro, Capitolo
1 II, VI | un sospiro profondo: Ahi sventurata!~E tutto ciò per un muricciolo
2 II, VII | sia avvenuto della bella e sventurata donna Clelia.~ ~
3 II, VIII| fretta e in furia quel che la sventurata avrebbe dovuto fare, è assai
4 IV, IX | e fremebondi per quella sventurata contessa, è l'infesta combinazione
5 V, IV | fece di ricevere in casa la sventurata contessa sotto la sua protezione
6 V, IV | giovare alla causa di quella sventurata e, in ogni modo, dovesse
7 V, V | severità, e riabbracciando la sventurata:~- Oh, fate animo, disse,
8 V, VI | difendere fervorosamente la sventurata contessa, e per isparlare
9 VI, V | farla stridere. O cara e sventurata Clelia, indarno protetta
10 VII, VI | a perfezione.~Allora la sventurata Baroggi erasi rivolta allo
11 VII, VI | a sbarrar la porta alla sventurata, e a spuntare gl'improvvisi
12 VIII, XII | sul letto, senzachè quella sventurata si svegliasse.~- Infelice,
13 XI, VII | gran letterata, di grande sventurata, perchè suo padre era stato
14 XI, VII | Grossi e nel Tu vedrai la sventurata di Bellini, appresero a
15 XIII, X | allora intorno a quella sventurata. Solo il conte... puntato
16 XVIII, III | figliuolo natogli dalla sventurata Baroggi, con testamento
17 XX, XII | paura in qualche modo. La sventurata però tremava dal capo a'
18 Conc, I | presidio di quella gloriosa e sventurata città, che, in que' giorni,
19 Conc, VII | per questa Italia tanto sventurata!~Una tal scena ci commosse
|