Libro, Capitolo
1 II, I | orizzonte su di un cielo tutto sereno di un giorno d'estate e
2 II, IX | febbraio sfoggiava tutto il suo sereno, tutte le sue stelle e tutta
3 III, VI | un tratto era comparso il sereno; per Lorenzo Bruni le cose
4 III, VII | subodorata quell'accademia a ciel sereno, affollò la contrada dei
5 V, V | dopo il temporale viene il sereno... È ben la contessa V....
6 VIII, I | volto, conservatosi calmo e sereno, mostrò gl'indizj di qualche
7 VIII, XII | volgendo gli occhi al cielo sereno e sgombro e tutto stellato,
8 X, I | ogni modo, essendoci il sereno e l'almo sole, e soffiando
9 XI, VII | tubercolare. Ma, pur troppo, il sereno non può essere perpetuo.
10 XI, XIV | sorpresa era tornato il sereno. In ogni modo passò quel
11 XIV, III | tempo. Il barometro segnava sereno costante. Guai per chi desiderava
12 XV, II | più vedere. Ed infatti sul sereno tutto raggiante del suo
13 XVI, II | veder tutto bello e lucido e sereno.~Cosa c'entra il tormentarsi?~
14 XVI, II | il limpido sole e il ciel sereno, il corpo fa le veci del
15 XVI, X | giustizia.~Ma lasciando il sereno ambiente della famiglia
16 XVI, XIV | temporali. L'aria più fresca, il sereno più netto, il sole più ridente.~
17 XVI, XIV | suo tempo dell'aria, del sereno e del sole che verrà. Ora
18 XIX, XVII| della storia assicurava un sereno dei più costanti; che una
19 XIX, XVII| della storia assicurava un sereno dei più costanti; che una
|