Libro, Capitolo
1 I, X | un servitore in livrea.~- Sai tu dov'è casa Borromea?.~-
2 II, IV | bardato di Catalogna! ma non sai quel che ti attende? E quando
3 II, V | a cui ho pensato.... Tu sai che non t'ho mai consigliato
4 III, II | cosa mi vuoi dire... Non sai da che parte incominciare
5 III, II | qualche cosa sul conto suo. Tu sai che mio padre...~- Ah questi
6 III, II | proposito del qual Cesarino, sai tu che egli è un ragazzo
7 IV, VII | convenevoli e le prammatiche, non sai tu, istrione vilissimo,
8 IV, VIII| discorso di tutti... Non sai nulla tu?~- Nulla affatto.
9 IV, X | signor conte lombardo. Già tu sai che la mia prima professione
10 IV, XI | La se fida de mi...~- Ma sai tu ch'è già passata un'ora...~-
11 V, VII | cameriere?~- Diavolo, tu che sai tutto... non sai che il
12 V, VII | tu che sai tutto... non sai che il testimonio ingaggiato
13 V, VII | birbanti. Il contrattempo sai tu piuttosto in che consiste?
14 VII, VII | in un gabinetto vicino.~- Sai, continuava il Suardi, che
15 VII, VII | che cosa posso far io?~- Sai tu dove sta di casa quella
16 VII, VII | e piace a me?... non lo sai? ebbene te lo dirò io: sta
17 VII, VII | immaginarti e in parte lo sai, quante e quante donne mi
18 VII, VII | poi continuò:~- Infine... sai tu quel ch'io posso fare
19 VII, VII | io posso fare per te?... sai che da un atto, da un atto
20 VII, X | di tratto a ridere:~- Ma sai tu, disse, che quegli originali
21 VII, X | coloro sono Frammassoni. Tu sai che se molti dicevano che
22 VIII, III | figliuolo va in galera... ma sai tu che è nuova di conio?~-
23 VIII, IX | sempre alla tua fortuna... Tu sai quello che voglio dire.~-
24 IX, II | Giustizia.~- Ah! dunque sai qualche cosa... Perchè dunque
25 XI, X | ancora.~Ma dove corri, se non sai nemmeno dov'egli si trova?~
26 XV, VI | baciato... Ecco tutto. Già tu sai che i baci sono la mia morte...~
27 XVI, VIII| altri; è il colonnello.~Ma sai tu che tutta Milano parla
28 XVII, I | continuava ad interrogarlo:~Sai tu almeno come si chiami
29 XVIII, I | rispetto ai morti...~Ma sai tu che questa tua bisnonna
30 XX, V | l'affare a quel modo. Ora sai tu, caro Suardi, perchè
31 XX, VI | del ribrezzo generale. Or sai tu per che strano motivo
32 XX, VII | sopra i propri figli.~Ma sai tu che cosa fu già risposto
33 XX, X | farmi ridire quello che sai: sentire una affezione è
34 XX, XII | il coraggio di parlare.~Sai tu perché sono infuocata
|