Libro, Capitolo
1 I, II | piccione, ad un altro che gli rispondeva in dialetto veneziano.~-
2 I, III | contrada Larga... alla quale rispondeva una porta del teatro per
3 I, III | una casetta modesta, che rispondeva ad un giardino confinante
4 I, V | grande finestrone arcuato, rispondeva al giardino; finestrone
5 II, VIII| qualcuno.~Il cocchiere non rispondeva, e stava perplesso; ma la
6 II, XI | abbassando gli occhi, non rispondeva. - Che malefizio egli è
7 IV, II | affabilmente l'ascoltava e rispondeva alle sue interrogazioni;
8 IV, VIII| dottrine. Il Temanza non rispondeva, e ammiccava allo zio Scalfurotto,
9 IV, XI | col martello la porta che rispondeva alla parte di terra.~Le
10 VI, VI | estivi, su d'un balcone che rispondeva sul muro di cinta dell'ortaglia
11 VII, III | che bello, bellissimo... rispondeva la contessina; guardate
12 VII, X | era il Suardi.~- Son io, rispondeva il Baroggi.~- Or che avvenne
13 X, IV | sentenze belle e buone, il papa rispondeva che, avendo parlato, ex-cattedra,
14 XVI, I | descriveva, raccontava, rispondeva a cento domande.~La tavola
15 XVI, II | ben solide.~Il conte non rispondeva quasi mai alle continue
16 XVI, III | avventura.~Tutto va bene, rispondeva il conte ridendo e divertendosi
17 XVI, X | vicerè mostrava per loro, rispondeva che, a voler tener dietro
18 XVII, III | dire: ne so molto io? Chi rispondeva: sarà entrato cogli altri
19 XX, V | avvocato è come un generale, rispondeva il Montanara. Egli non dee
|