Libro, Capitolo
1 I, III | inarrivabile come attrice, e sapeva provocare il vero orror tragico, quando,
2 I, IV | seconda di certe nature, provocare strani pensieri e sommovere
3 II, I | menava sì lungo scalpore, da provocare lo spirito di contraddizione
4 IV, IX | sentir la sua voce, per non provocare nuovi parlari, per non essere
5 IV, X | una cosa che, nota, doveva provocare una pena a danno degli infrattori
6 VII, VIII| disordine, che fosse poi atto a provocare un ordine. Ed ora dobbiamo
7 VIII, IX | fatta espressamente per provocare un disordine che desse luogo
8 IX, V | che faccia di tutto per provocare l'ingratitudine de' mortali;
9 X, V | sarebbero confederate a provocare una procella popolare, se
10 XI, VII | abbiano qualità sufficienti da provocare e mantenere la corrente
11 XIII, III | tutori, onde s'affannano a provocare nel presente un dolore fortissimo
12 XIV, I | Bonaparte a tacere, per non provocare l'ilarità ed il disprezzo
13 XVII, III | alfine tuonò, che doveva provocare il dì nefasto del venti
14 XVIII | comico avrebbe forse potuto provocare qualche ilarità; ma gl'intenti
15 XIX, I | di buoi ch'era venuta a provocare colle inerti e antiestetiche
16 XIX, XII | alle puerpere, mirasse a provocare una flogosi violenta che
17 XIX, I | di buoi ch'era venuta a provocare colle inerti e antiestetiche
18 XIX, XII | alle puerpere, mirasse a provocare una flogosi violenta che
19 XX, XI | è più nessun pericolo di provocare nè dicerie nè scandali.~
|