Libro, Capitolo
1 Pre | Che direbbe se comparisse Orazio col suo precetto degli anni
2 IV | Una lezione intorno ad Orazio. - I due figli di donna
3 IV, I | tradurre questo passo d'Orazio della satira VI del libro
4 IV, I | studio il coraggio onde Orazio non dubitò di ricordare
5 IV, I | non voglio già dire che Orazio fosse senza peccato; chi
6 IV, I | onde, se io pensassi d'Orazio quel che ne pensa il padre
7 IV, I | La questione riguardava Orazio, di cui, contro il padre
8 IV, I | segnatamente del suo prediletto Orazio, che il più delle volte
9 IV, I | accidenti pel quale, siccome Orazio dalla natia Venosa era stato
10 IV, I | quando il Parini conobbe Orazio, forse credette conoscer
11 IV, I | agli autori latini e ad Orazio, era appunto giovata al
12 IV, I | Parini spiegando un'ode d'Orazio, per l'associazione spontanea
13 V, X | la sua storia scritta da Orazio Landi, nè il commentario
14 VII, II | minor fratello, una satira d'Orazio, essendone istitutore-ripetitore
15 IX, V | quasi come il falerno d'Orazio; un vino che fu spremuto
16 IX, VII | aver voluto contraddire ad Orazio, riuscirono ad essere la
17 XIII, VI | Voltaire aveva troppo studiato Orazio, ed essi non conoscevano
18 XIX, XXIX| XXIX~Il precetto di Orazio Nec pueros coram populo
19 XIX, XXIX| XXIX~Il precetto di Orazio Nec pueros coram populo
|