Libro, Capitolo
1 II, VIII| mezz'ora fu a Gorla sul naviglio. Spuntava il primo sole
2 V, VIII| per chi voleva virare il naviglio in modo, che finisse per
3 V, X | galleggiar ritto e baldanzoso un naviglio che, appena uscito dal cantiere
4 VI, I | nella quale, venendo dal naviglio di porta Tosa, entra, pur
5 VI, IV | Suardi aveva dato al di lui naviglio pericolante, carico di debiti
6 VII, IV | piegando, per la strada del naviglio, verso san Barnaba e le
7 XI, VI | giardino rispondente al naviglio, in sul tramonto d'un giorno
8 XI, VIII| Milano. Passando lungo il naviglio, vedeva due o tre volte
9 XI, VIII| si protendeva molto sul naviglio, e però non era a molta
10 XI, VIII| Il Baroggi guardando il naviglio che era asciutto, per gli
11 XI, XI | guardare se il fondo del naviglio era tuttora asciutto: lo
12 XI, XI | fino a toccar il fondo del naviglio stesso; poi risalì prestissima
13 XI, XI | basso esplorò il fondo del naviglio dov'era più asciutto; lo
14 XVII, III | venivano dalla parte del naviglio, interrotti da alcuni fuggitivi
15 XVIII, I | da profosso, giù per il naviglio del tempo fosse rotolato,
16 XIX, II | sbarre di quel tratto di naviglio che corre dal Palazzo del
17 XIX, II | con gran disinvoltura nel naviglio, tutt'insieme, guscio e
18 XIX, II | sbarre di quel tratto di naviglio che corre dal Palazzo del
19 XIX, II | con gran disinvoltura nel naviglio, tutt'insieme, guscio e
|