Libro, Capitolo
1 I, III | Zampino.~- Manca poco a mezzanotte.~- Vieni che faremo una
2 I, V | giardino di casa V... dopo mezzanotte, ovvero sia dopo finito
3 I, VII | Clelia, dalle due ore dopo mezzanotte a quell'ora in cui gli ispettori
4 II, IV | fosse pronto per sabbato a mezzanotte, è anche troppo.~- Io vi
5 II, V | Pochi minuti prima della mezzanotte di quel sabbato, ossia circa
6 III, VII | mezzo prodigio se, verso mezzanotte, i suonatori del teatro
7 IV, VII | pregovi a pensare che non è mezzanotte e siamo in Venezia, e di
8 VIII, VII | passeggiare ne' vicoli dopo la mezzanotte. La cosa è chiara, per la
9 VIII, XII | affannoso.~E verso le tre dopo mezzanotte, ora che probabilmente poteva
10 IX, V | incominciare al tocco della mezzanotte, quelle ore intermedie si
11 IX, V | inquilini. E venne anche la mezzanotte. E allo scampanamento che
12 IX, V | tempo dopo lo scocco della mezzanotte, dovevano per consuetudine
13 IX, VI | ovvero sia un'ora dopo mezzanotte, il carrozzone di gala scoperto
14 XI, VII | sciampagna, il quale verso mezzanotte metteva in giro un'allegria
15 XVIII, I | serenate cominciano sempre dopo mezzanotte. E oggi ce ne fu una colla
16 XIX, XVII| cominciava all'alba e finiva a mezzanotte; cosa che si comprende facilmente
17 XIX, XVII| cominciava all'alba e finiva a mezzanotte; cosa che si comprende facilmente
18 XX, III | III~Era la mezzanotte del 10 agosto 1829; una
19 XX, III | autore del Guglielmo Tell. A mezzanotte infatti cantanti e suonatori
|