Libro, Capitolo
1 I, II | contemporanei della tolleranza onde lasciano che tutti i siparj de' teatri
2 II, III| giacchè le fabbricerie lo lasciano senza lavoro, vorrebbe ritrovarsi
3 II, V | fuggita, nel livido pallore, lasciano già indovinare il processo
4 II, V | gioventù e di bellezza, lasciano travedere con raccapriccio
5 III, IV | di tratto il fitto bujo, lasciano vedere la posizione degli
6 VI, V | qualità che dove cadono lasciano il segno, quantunque non
7 VII, V | volpi, chiudono gli occhi e lasciano fare. Quelli che sono del
8 IX, I | a far nulla col teatro, lasciano uscir la voce senza pretesa
9 IX, V | alle vecchie casalinghe, lasciano anch'essi la cucina e il
10 XI, IV | l'arciduca Carlo; se si lasciano senza vettovaglie, foss'
11 XII, I | io vi domando perchè si lasciano sussistere tante testimonianze
12 XII, III| parola dei savj, più si lasciano riscaldare dal calore della
13 XIII, I | smantellamenti, e dei cataclismi lasciano un tal disordine caotico,
14 XIII, VII| vengono, ma vanno tosto, e lasciano lo spettacolo della natura
15 XV, II | nubi temporalesche non lo lasciano più vedere. Ed infatti sul
16 XV, IV | quegli amori roventi che lasciano segno e solco e piaga. Povero
17 XVI, X | fatali, che per dove passano lasciano il segno, anche a loro insaputa,
18 XX, II | spogliati della vesta nativa, lasciano vedere trasparente la sostanza
19 XX, XIV| sapendo che si pensare, lo lasciano fare e andare innanzi. Quando
|