Libro, Capitolo
1 II, VII | Bruni stette attendendo con impazienza che l'auditore, il quale
2 VIII, II | ricordo, sì, soggiunse con impazienza donna Paola.~- Si ricorderà
3 VIII, VII | foglio, si mise una tale impazienza, un'ansia, un'irrequietudine
4 VIII, IX | pieno di inquietudine e d'impazienza. Quando volle Iddio, uscì
5 IX, IX | usufruttare la loro bisognosa impazienza, e angariarli in mille modi
6 XI, XI | in tutta fretta, chè l'impazienza e la fibra tutta convulsa
7 XI, XIV | riforme con tale violenza e impazienza, da mandar disperso il bene
8 XIII, VIII| picchiò forte, tanta era l'impazienza ond'era agitato. Alfine
9 XIII, IX | Ed ora quasi attendo con impazienza un tale duello; e giacchè
10 XVI, I | dramma; aspettavano con impazienza carriaggi di feriti. Il
11 XVI, IV | sentire irrequietudine ed impazienza nell'aspettazione dell'ora
12 XVI, IV | umore lieto e cortesia; e l'impazienza lavorò tanto sull'animo
13 XVI, XV | lasciami un po' dormire!... che impazienza! da qui a domani non ci
14 XVII, III | passione e senza ira, fino all'impazienza e alla concitazione fremebonda
15 XVIII, I | attenzione, con affanno e con impazienza. Il signor Giocondo Bruni,
16 XIX, II | dei piedi onde si sfogò l'impazienza della viceregina italica,
17 XIX, III | di condensare la propria impazienza.~Nella via dei Mercanti
18 XIX, II | dei piedi onde si sfogò l'impazienza della viceregina italica,
19 XIX, III | di condensare la propria impazienza.~Nella via dei Mercanti
|