Libro, Capitolo
1 I, IV | melodia. - Il lettore non può immaginarsi il dolore che noi ne proviamo.~ ~
2 I, VI | delitto, sebbene non sapesse immaginarsi quale; ma nel tempo stesso
3 I, VII | conoscente; e ognuno può immaginarsi quel ch'ella abbia provato
4 I, VII | disordini. Nessuno poi saprebbe immaginarsi gli applausi prodigati in
5 IV, XI | era presente.~Ma non può immaginarsi il lettore come riuscisse
6 XI, VIII| che segue. Ora non possono immaginarsi quei signori con che piacere
7 XII, VI | analogia dunque ognuno potrebbe immaginarsi, anche senza che ci fosse
8 XV, IV | lombarda.~Il lettore non può immaginarsi quanti belli e cari giovinetti
9 XVI, VII | casa. Il lettore non può immaginarsi l'avversione che, in generale,
10 XVI, X | nelle loro mani.~Ora può immaginarsi il lettore come le acque
11 XIX, IV | precedenti il lettore può immaginarsi con che cipiglio monsignore
12 XIX, VIII| alle sue parole. È facile immaginarsi come siasi risentito monsignore
13 XIX, XII | meritava. Nessuno sapeva immaginarsi in che modo l'avesse potuta
14 XIX, XXVI| non mica belle. Ognuno può immaginarsi che tempesta di cazzotti
15 XIX, IV | precedenti il lettore può immaginarsi con che cipiglio monsignore
16 XIX, VIII| alle sue parole. È facile immaginarsi come siasi risentito monsignore
17 XIX, XII | meritava. Nessuno sapeva immaginarsi in che modo l'avesse potuta
18 XIX, XXVI| non mica belle. Ognuno può immaginarsi che tempesta di cazzotti
19 XX, VI | e leggiadra fin dove può immaginarsi; virtuosa sino ad essere
|