Libro, Capitolo
1 I, IX | allora ambidue la fede ed il giuramento di sposi, di cui il cavaliere
2 V, VII | doveva confermar tutto con giuramento, ei fece di tratto un gran
3 V, VIII| raffermare la deposizione col giuramento, siasi ritratto di un passo,
4 V, IX | che avendo proposto il giuramento al primo cameriere, lo aveva
5 V, IX | questo atto, preterendo il giuramento; ma sbaglia anche il prete
6 V, IX | confermare le sue fandonie col giuramento, non è la prima volta che
7 V, X | testimonio, alla proposta del giuramento; al non poter bastare le
8 V, X | confermare gli asserti con giuramento. Bene io sento a dire che
9 V, X | Cipriano, confermate con giuramento. Nel rescritto del Senato
10 V, X | testimonio l'atto formale del giuramento prima d'esaminar di nuovo
11 VII, V | pronunciato con tanta solennità il giuramento dell'ordine? Dimmi tu, e
12 VII, V | non sapessi mantenere il giuramento?~- Che mi sia troncato il
13 XII, III | dalle prescritte formole di giuramento pei vescovi, dall'abolizione
14 XIII, IV | continuare. Ripeto dunque il giuramento di fuggire di qui e venire
15 XV, VII | attenne la promessa e il giuramento; e non ebbe in seguito ad
16 XVIII, II | convalidò colla formula del suo giuramento, e la suggellò con questa
17 XVIII, VI | convalida il tutto con giuramento, e medesimamente asserisce
18 XIX, XXIV| anche colla formalità del giuramento.~Non si può negare che un
19 XIX, XXIV| anche colla formalità del giuramento.~Non si può negare che un
|