Libro, Capitolo
1 I, VIII | affanni, e si confedera alla gelosia; ed è allora che esso entra
2 I, VIII | esaltato dalle furie della gelosia, era penetrato nel cuor
3 I, VIII | di donna Clelia; chè la gelosia, stranamente immaginosa
4 II, V | marito il cieco furore d'una gelosia omicida; e persuadere un
5 IV, X | anni, e tu non devi aver gelosia di me.~Ma il maestro Galuppi,
6 VI, III | libidine del guadagno e la gelosia sospettosa che il pubblico
7 VII, II | Era dunque invidia, era gelosia?... chi lo sa?... Ma anche
8 VIII, I | della Ferma?...~- Altro che gelosia... paura e spavento... e
9 VIII, VII | bellissimo giovine, vittima della gelosia delle donne, - Fa che t'
10 X, III | colle parole:~Quest'acuta gelosia~Nella tomba mi trarrà~ma,
11 XI, VIII | momento, un'infedeltà, una gelosia, ecc. Se l'incendio di Troja
12 XI, XI | casca, per cose d'amore e di gelosia.~Donna Paolina, che da molti
13 XIV, III | natura il dispotismo e la gelosia, ed hanno sì poca fiducia
14 XV, III | cresce col cessare della gelosia. Lasciò pertanto andare,
15 XVI, III | prima e la sola volta che la gelosia d'un marito, che di solito
16 XVI, IV | alimenta la più tremenda gelosia... perchè la gelosia che
17 XVI, IV | tremenda gelosia... perchè la gelosia che non deriva dall'amore,
18 XIX, XXIII| alterata dal dispetto e dalla gelosia, si poteva leggere, come
19 XIX, XXIII| alterata dal dispetto e dalla gelosia, si poteva leggere, come
|