Libro, Capitolo
1 I, IX | il gruppo di quelle tre figure, che si staccava come un
2 II, IV | quelle ottanta o centomila figure allora stivate lungo il
3 II, VI | ballo.~Si posero così tra le figure danzanti, e fecero un giro;
4 IV, II | materiale di Venezia giovi alle figure che staccano su di essa.~
5 V, X | la scatola d'oro, tutta a figure ed ornamenti in rilievo
6 VI, I | molteplici macchiette delle figure che stanno e s'agitano e
7 VII, IX | fondo cupo occupato dalle figure severe della priora e delle
8 VIII, VI | e quasi immobile di tre figure femminili. Una donna di
9 VIII, VII | vedessimo quel quadro di tre figure, la Crivello avea fatto
10 IX, IV | schiamazzante.~Quando le due figure della contessa e della sua
11 IX, VIII| su cui staccavano queste figure volanti, fondo luminoso
12 XI, VI | private a cercarvi quelle figure che vissero non abbastanza
13 XI, XIII| specie di gruppo plastico di figure variamente atteggiate si
14 XIV, I | Apoteosi di Napoleone colle figure simboliche che le fanno
15 XVIII, VIII| segnare i contorni delle figure principali del quadro, prima
16 XVIII, VIII| e nel mezzo alcune aspre figure incaricate di rappresentare
17 XIX, I | colle inerti e antiestetiche figure le più grasse risa dei Milanesi
18 XIX, I | colle inerti e antiestetiche figure le più grasse risa dei Milanesi
19 XX, III | celestiali pone le più strane figure; Michelangelo nel suo Giudizio
|